Questo sito si propone di favorire lo scambio di informazioni ed esperienze in materia di recupero della fauna selvatica, e si rivolge anche a privati cittadini che ritrovano animali in difficoltà e sono alla ricerca di indicazioni utili per il primo soccorso.
Il sito mette a disposizione l’elenco dei CRAS (Centri di Recupero per Animali Selvatici) presenti in ogni regione italiana completo di indirizzi e recapiti telefonici, agevolando gli utenti nel contattare gli addetti al recupero.
È inoltre possibile consultare e scaricare integralmente l’Indagine 2005 sui CRAS in Italia, in cui si evidenziano le modalità di funzionamento e le problematiche riscontrabili in queste strutture. Per soddisfare la propria curiosità in merito a svariati aspetti connessi alle pratiche di recupero sono inoltre disponibili una sezione Letteratura (elenco di risorse bibliografiche utili) ed una dedicata ai Contributi degli utenti del sito, oltre ad un’ampia selezione di Link.
ATTENZIONE: IL SITO NON OFFRE UN SERVIZIO DI RECUPERO DELLA FAUNA SUL TERRITORIO. SE TROVATE UN ANIMALE IN DIFFICOLTA' CONTATTATE IL CRAS PIU' VICINO O LA POLIZIA PROVINCIALE.
Se avete pubblicato in materia di fauna selvatica, se gestite un sito internet di argomento pertinente o se organizzate eventi a livello locale e nazionale, contattateci per sfruttare l’opportunità che il nostro sito vi offre per pubblicizzare e dare maggiore diffusione alle vostre iniziative.
Molti visitatori del sito ci hanno contattati da diverse Regioni per richiedere i numeri di pronta reperibilità dei centri di recupero cui volevano consegnare animali in difficoltà, ricordiamo pertanto ai responsabili dei CRAS che è possibile pubblicare i loro numeri telefonici nella Sezione Elenco CRAS. Aiutateci a tenere aggiornato l'elenco dei recapiti! Potete inviare correzioni e aggiornamenti alla mail riportata nella pagina Contatti.
In questa sezione è possibile leggere il testo integrale della tesi di laurea in Medicina Veterinaria dal titolo “Indagine sui centri di recupero per animali selvatici in Italia”. La tesi è stata discussa il 15 marzo 2005 presso l’Università degli Studi di Padova, e i dati che presenta sono aggiornati al dicembre 2004.
Il testo è disponibile in file formato .pdf, che possono essere salvati e stampati. Si ringraziano tutti i C.R.A.S. che, compilando i questionari inviati, hanno reso possibile la realizzazione dell’indagine. In caso di utilizzo dei dati presentati, si raccomanda la seguente citazione bibliografica: Mariacher A. 2005.
Hotel Cavalluccio Marino Santa Marinella
Indagine sui Centri di Recupero per Animali Selvatici in Italia. Dipartimento di Scienze Animali, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Padova, Legnaro. Per qualsiasi commento o informazione, vi preghiamo di contattarci.
CRAS - Homepage
CRAS | Attività dei C.R.A.S. italiani |
(Proposte di) linee guida | |
Gestione sanitaria dei C.R.A.S. | |
MAMMIFERI | Infettivologia |
Clinica | |
Neonatologia | |
UCCELLI | Parassitologia |
Infettivologia | |
Clinica | |
Neonatologia | |
Riabilitazione | |
Monitoraggio post-liberazione | |
Osservazioni ornitologiche basate sui dati dei C.R.A.S. |
|
RETTILI E ANFIBI |
Clinica |
MANUALI PER IL RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA |
|
CONSERVAZIONE |
|
![]() |
Grand Hotel La Playa Sperlonga
|
![]() |
Hotel Parco Dei Principi Anzio
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Hotel Villa Margherita Ladispoli
Hotel Villaggio Dei Pescatori Ponza
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|